Biografia Italiana

Janet Perry è originaria di Minneapolis, Minnesota. Nata in una famiglia di musicisti, ha avuto presto la possibilità di prendere lezioni di piano, violino e di balletto classico. Già attiva in produzioni teatrali per giovani artisti, si fa ben presto notare per il suo insolito talento vocale che la conduce al debutto, all’età di undici anni, nel “Mago di Oz” presso la St. Paul Civic opera.

Prosegue gli studi presso il Curtis Institute of Music, sotto la guida di Eufemia Giannini Gregory. Dopo aver conseguito la laurea in musica, parte subito per l’Europa dove ottiene immediatamente un ingaggio alla Kammeroper di Vienna, e poi all’Opera di Linz, Gartnerplatz Theater di Monaco , Colonia, e all’Opera di Baviera con una carriera saldamente impostata su ruoli del repertorio di Mozart, Strauss e dell’opera italiana. Appare di conseguenza sulle migliori scene operistiche europee ed in numerosi festival, soprattutto a Salisburgo, alle Festwochen di Vienna, a Glyndebourne, Aix-en-Provence, Bregenz, Granada, Martina Franca, Montpellier, diretta da Herbert v. Karajan, Kleiber, Böhm, Muti, Barenboim, Harnoncourt, Rostropovitch. Interprete di ruoli primari in numerose versioni televisive di opere ed operette (la registrazione zurighese della “Poppea” di Monteverdi e dell’”Ulisse” con Ponnelle/Harnoncourt; il “Rosenkavalier” (Sophie) il “Falstaff” (Nannetta) e “Carmen” (Micaela) del Festival di Salisburgo, sotto la direzione di H.v.Karajan; "Le Nozze di Figaro” (Ponnelle/Bohm); in Germania sono stati realizzati film per la televisione di “Zigeunerliebe”, “Zigeunerbaron” e “Schwarzwaldmädel”; in Francia si sono realizzate produzioni di “Elisir d’Amore”, “Die Fledermaus” e del “Così fan tutte” (Ponnelle/Barenboim); ha interpretato il ruolo di Adele nella nota versione televisiva del “Fledermaus” realizzata a Monaco, sotto Carlos Kleiber e con la direzione di Otto Schenk.

Janet Perry ha apportato modifiche al proprio repertorio al quale ha aggiunto ruoli di maggior qualità lirica e drammatica: ha interpretato i ruoli Donna Anna (Giovanni), Cleopatra (Giulio Cesare), Contessa (Figaro) e Rosalinde (Il Pipistrello). Ha dato nuovo vigore alla sua “Despina” per la produzione d’origine di Giorgio Strehler del “Così fan tutte” al Piccolo Teatro di Milano.

Negli ultimi anni si è dedicata all’insegnamento di canto, come professoressa di canto all’Università delle Arte in Bern, Svizzera, (Hochschule der Musik: www.hkb.bfh.ch), facendo Master Class in Italia, Svizzera, e Canada, corsi intensivi per cantanti su Mozart alla Scuola Civica di Milano intitolato “La vocaliltà italiana nel Mozart”, puntato su “Così fan tutte”, ed ha insegnato canto nella programma IES (Institute of European Studies) a Milano. È collaboratrice per l’insegnamento di canto all’Accademia Ferrato-Cilea di Savona.